- opaco
- o·pà·coagg.1. AU di corpo, che non si lascia attraversare dalla luce: vetro opaco | TS fis. di corpo che, rinviando o assorbendo completamente tutte le radiazioni luminose che riceve, ha coefficiente di trasparenza nullo | TS fis. di corpo che, assorbendo radiazioni elettromagnetiche o corpuscolari, ha fattore di trasmissione nullo per qualsiasi radiazione o soltanto per quelle di una determinata lunghezza d'ondaContrari: trasparente.2. AU privo di lucentezza, di luminosità: vernice, carta opaca, colori opachi, tinte opache, non brillanti; pelle, incarnato opaco, pallido, dal colorito malsanoContrari: lucido, luminoso, 1lustro, nitido, smagliante, brillante.3a. CO fig., di luce poco intensa, fioca, velata | di suono che manca di limpidezza, acutezza, vivacità: gli parlò con voce opacaSinonimi: fievole.Contrari: intenso.3b. CO che manca di vivacità, di intelligenza: sguardo opacoSinonimi: inespressivo, ottuso, vacuo.Contrari: vivace, penetrante.4. CO estens., di prestazione sportiva, artistica, ecc., svolta senza particolare impegno, fiaccaContrari: brillante.5. BU lett., soffuso di foschia, caliginoso | che ha i contorni incerti e confusi, sfocato6. BU di qcn., gretto, meschino | di qcs., insignificante, monotono; desolato, squallido7. LE che si trova in penombra, ombroso: il rugghio ... fra gli opachi e intricati boschi (Leopardi); buio, privo di luce: il bue rumina nelle opache stalle | la sua laboriosa lupinella (Pascoli)8. TS lett. nell'analisi di un testo, di parola o frase in cui, incidentalmente o volutamente, il rapporto con il concetto preso in considerazione non è immediatamente comprensibile\DATA: av. 1416.ETIMO: dal lat. opācu(m), di orig. sconosciuta.NOTA GRAMMATICALE: pl. ant. opaci; superl. opacissimo, opachissimo .
Dizionario Italiano.